Storia e patrimonio identitario, presentato il primo dei tre libri illustrati della collana per ragazzi

“Quella notte in cui accade qualcosa di straordinario” su peste, falò e Festa d’Aprile inaugura le pubblicazioni dedicata ai bambini e alle bambine delle scuole di Castellana sugli eventi che hanno lasciato una traccia permanente nella storia della città.

Data :

20 maggio 2025

Storia e patrimonio identitario, presentato il primo dei tre libri illustrati della collana per ragazzi
Municipium

Descrizione

Iniziata oggi, martedì 20 maggio 2025, nell’ambito dell’iniziativa Il Maggio dei Libri, la consegna alle bambine e ai bambini delle scuole castellanesi del primo dei tre libri illustrati della collana per ragazzi pensata dal Comune di Castellana Grotte per la valorizzazione del patrimonio identitario della città.

Il progetto editoriale, che si inaugura con questa pubblicazione e che si articolerà anche in altre due produzioni librarie fondate sugli eventi e le vicende che hanno lasciato una traccia permanente nella storia della comunità castellanese, va nella direzione di coniugare la promozione del valore della lettura con il consolidamento del patrimonio identitario e culturale della città.

 

Realizzata con la collaborazione della casa editrice Les Flaneurs Edizioni, la collana si apre con “Quella notte in cui accadde qualcosa di straordinario”, pubblicazione che narra, attraverso testi e disegni, della peste del 1690-1691, del prodigioso intervento di Maria Santissima della Vetrana, della Notte delle Fanove e della Festa d'Aprile.

Quattro gli incontri con tutte le classi della scuola primaria Tauro e della scuola primaria Angiulli: dopo la prima giornata di oggi, martedì 20, alla scuola Tauro, appuntamento anche giovedì 22 e venerdì 23 maggio 2025 alla scuola Angiulli e di nuovo lunedì 26 maggio 2025 alla scuola Tauro.

 

Presenti alla prima consegna il sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti, l’assessore comunale alle Politiche Giovanili Fabio Caputo, Deanira Lippolis, consigliere comunale delegata alla Pubblica Istruzione, Mino Cardone, responsabile del Settore III Cultura del Comune di Castellana Grotte, ed Eugenia Rubino dell’Ufficio Cultura del Comune di Castellana Grotte. Sono state Arianna Logreco e Gianna Coletta della compagnia teatrale Amici Nostri a ciascuna interclasse l’intero volume.

Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 19:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot