Salta al contenuto principale

Avviso per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane

Realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane

Data :

10 settembre 2022

Avviso per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane
Municipium

Descrizione

Con Determinazione del Dirigente Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL n. 65 del 14.12.2018, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 17.01.2019, è stato adottato l’Avviso Pubblico “Avviso per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane”, nell’ambito del P.O.R. Puglia FESR - FSE 2014-2020 - Asse IV - Azione 4.4, in coerenza a quanto disposto dalla DGR n. 2209 del 29.11.2018.

Con Determina del Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL n.41 del 28/05/2021 è stata approvata la graduatoria definitiva di ammissione a finanziamento nell’ambito dell’“Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane“. Il Comune di Castellana Grotte candidato con l’intervento di “Realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane” è stato ammesso a finanziamento per l’importo di € 800.000,00 a vare sul P.O.R. – POC Puglia 2014-2020 – Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” – Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane”.

Gli obiettivi dell’intervento finanziato sono:

·         disincentivare l’uso dell’autovettura per i brevi spostamenti in ambito urbano e sub-urbano;

·         costituire una rete ciclopedonale urbana diffusa integrando tratti ciclabili e itinerari ciclopedonali isolati, realizzati nell’ambito di precedenti programmazioni, già inseriti nel Biciplan Metropolitano;

·         costruire una rete ciclabile “aperta” consentendo il futuro innesto di eventuali nuovi tratti ciclabili;

·         connettere tra loro e aree periferiche residenziali, in parte sorte nell’ambito di piani di edilizia economica popolare (zona P.E.E.P.), il centro urbano e l’ambito rurale;

·         connettere tra loro le polarità urbane a carattere sportivo e socioeducativo (Campo sportivo, Palazzetto dello Sport, scuole), ricreativo e aggregativo (verde pubblico attrezzato nell’ambito del complesso delle Grotte di Castellana), e turistico-culturale (il complesso delle Grotte di Castellana, nonché il centro storico);

·         favorire l’intermodalità, intersecando il percorso ciclabile di progetto con la rete del TPL e con il sistema di parcheggi pubblici a servizio del complesso turistico delle Grotte di Castellana;

·         favorire forme di turismo sostenibili;

·         ridurre le pressioni antropiche legate al traffico veicolare sull’area SIC delle Grotte;

Il percorso ciclabile di progetto si sviluppa a partire da Piazza Vittorio Emanuele, antistante la stazione ferroviaria di Castellana Grotte, per poi innestarsi, in sede promiscua, su via XX Settembre, sino all’incrocio con via Luigi Cadorna. Il percorso prosegue, sempre in sede promiscua, lungo via Luigi Cadorna sino all’incrocio con via Conversano. Dopo aver attraversato i binari delle Ferrovie del Sud Est il percorso in sede promiscua si riconnette a via della Resistenza, sino al campetto da calcio afferente alla Parrocchia del Salvatore, nelle immediate vicinanze dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Luigi Dell’Erba”. Da qui il percorso prosegue in sicurezza, in direzione sud-ovest, su una pista ciclabile bidirezionale in sede propria, lungo il lato destro di via della Resistenza, in adiacenza al marciapiede esistente. Il punto di partenza del percorso in sicurezza è stato fatto coincidere con la fermata del trasporto pubblico locale (fermata SITA) e con il parcheggio della Chiesa. Dopo aver superato l’Ospedale “De Bellis” e l’annesso Centro Congressi IRCCS “De Bellis”, il percorso si innesta su via Renato Dell’Andro, traversa di via della Resistenza, mettendosi a servizio del Polo Sportivo e della Scuola Materna “Arcobaleno”, per poi riagganciarsi nuovamente a via della Resistenza, dopo aver percorso un tratto di via Pertini. Al termine di via della Resistenza la pista ciclabile in sede propria si innesta su una rotatoria di tipo convenzionale che regola l’intersezione con via Enrico Berlinguer e la sua prosecuzione verso sud, via Orofino in adiacenza al marciapiede esistente, sino alla rotatoria di tipo “mini” in corrispondenza dell’intersezione con via Grotte. Da questo punto il percorso abbandona la strada principale (via Orofino), per immettersi come pista ciclabile in sede propria. Lungo via Grotte, via Matarrese fino a congiungersi con la pista ciclabile di via Foggia di Maggio attraversando la rotatoria di Via Putignano con una pista a senso unico in sede propria  

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 09:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot