Descrizione
Il rifacimento delle intere carreggiate nei tratti ammalorati di piazza Caduti Castellanesi, Largo Porta Grande e via dell’Olmo, l’ammodernamento di via Mater Domini (nel tratto da via Viterbo verso via Polignano) e di via Severi (per ricongiungersi a via Zinza su cui si è intervenuti già nel 2024), il rifacimento di via Selva di Fasano nel tratto da strada comunale Gravicella a via Giorgio La Pira.
E ancora il rifacimento dei tratti d'accesso alla città di via Polignano, via Putignano, via Selva di Fasano e via Alberobello, finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 per un importo complessivo di un milione di euro (quattro progetti da 250mila euro ciascuno per manutenzione ed ammodernamento delle strade secondarie del Comune di Castellana Grotte) e gli interventi su circa 5 km di strade rurali per un totale di 500 mila euro (tratti ammalorati di sc Rosatella e sc Calcare dei Gatti e tratti di sc Cucumo, sc Spirito Santo, sc Pozzo Stramazzo, sc Regio, sc Genna, sc Foggia Scoperta).
E, infine, le progettualità in avvio per quanto riguarda l’allargamento di via Fiore - via Pinto, la risistemazione di via Cadorna, del tratto di via Conversano (dal passaggio a livello alla rotatoria di via Turi), via Viterbo, via XX settembre e piazza Vittorio Emanuele.
È un piano straordinario da circa 2,5 milioni di euro quello che sta interessando Castellana Grotte (e che continuerà fino a settembre inoltrato): iniziati in questi giorni i primi lavori nell’ambito del più ampio quadro degli interventi di bitumazione e ammodernamento della viabilità urbana ed extraurbana.
“Da questi giorni e per gran parte del 2025 - ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti - Castellana Grotte sarà interessata da interventi di bitumazione e ammodernamento della viabilità urbana ed extraurbana per un investimento complessivo pari a circa 2,5 milioni di euro. Si tratta di uno sforzo importante, ma necessario, nell’ottica di soddisfare una delle maggiori criticità del territorio e una delle priorità della nostra amministrazione. Stiamo dando particolare impulso alla sistemazione degli asfalti e continueremo a farlo per tutto il 2025, con l’obiettivo da una parte di migliorare la situazione della viabilità cittadina e dall’altra di legare al centro urbano anche le zone periferiche ed extraurbane”.
“La riqualificazione dei manti stradali si inserisce in un piano davvero straordinario di ammodernamento della viabilità cittadina - ha commentato l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Fabio Caputo - I lavori in strada comunale Madonna delle Grotte sono un tassello importante per migliorare una situazione che resta critica e da attenzionare e che, purtroppo, da troppi anni non vedeva interventi corposi. La manomissione degli asfalti per la realizzazione dei sottoservizi come energia elettrica, gas e acqua ha condizionato la situazione delle nostre strade, ma l’approvazione del nuovo Regolamento ha messo ordine e sta intervenendo in maniera decisa. Questo importante intervento complessivo che verrà esteso anche nel 2026 con la bitumazione e l’ammodernamento di altre strade coincide anche con il passaggio del Giro d’Italia il prossimo 13 maggio. Un’occasione che ci vedrà pronti a promuovere il nostro territorio nella maniera migliore. A breve, inoltre, partirà anche un'iniziativa di partecipazione attiva dedicata proprio alle strade, per condividere con tutti i cittadini un programma strategico per i prossimi anni”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 16:33