Descrizione
Da venerdì 8 a domenica 10 agosto 2025 torna, nel centro storico di Castellana Grotte (Ba), “Abbatissae. Donne, potere e altre storie", la rappresentazione teatrale itinerante di matrice storica sul fenomeno del Monstrum Apuliae con cui si definisce la straordinarietà di oltre cinque secoli di potere spirituale e temporale, sulle terre e sulle persone di Castellana, detenuto da donne ed esercitato dalle badesse mitrate del Monastero di San Benedetto di Conversano dal 1266 al 1810.
Organizzato da Comune di Castellana Grotte e associazione teatrale Grocà, per la regia di Elvira Spartano, le coreografie di Daniela Carbone e gli allestimenti scenici di Fabio Verdolino, Abbatissae torna ad animare il nucleo antico di Castellana Grotte con il tuo terzo atto, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio identitario e tramandarlo alle giovani generazioni.
Dopo i primi due atti dello spettacolo, in cui è stata raccontata la storia delle badesse, dall’arrivo di Dametta, prima badessa, fino al 1810, in cui Gioacchino Murat mise fine a questa egemonia, nel 2025, grazie anche alla consulenza storica di Donato Mastromarino che si è aggiunta a quella dello storico conversanese Antonio Fanizzi, il focus sarà il popolo di Castellana e le vicissitudini della microstoria vissute durante il Monstrum Apuliae.
Un’edizione quella del 2025 completamente rinnovata, quindi, nella drammaturgia, ma anche nella messa in scena, con un percorso, più ricco e soprattutto unitario, in cui il confine tra i quadri performativi e le strade di collegamento sarà sottilissimo: installazioni umane, coreografiche e scenografiche cattureranno lungo tutto il percorso il pubblico con la fusione e la contaminazione dei diversi linguaggi espressivi. Una sfida ambiziosa con circa 200 persone coinvolte, tra attori, figuranti, musicisti, danzatori, cantanti e tecnici, frutto della presenza delle associazioni del territorio, come Passione Danza di Daniela Carbone, Ass. Banda di Castellana, Compagnia Teatro Due, Passito Bailante, Ass. Musicale Nino Rota, Gruppo Teatrale Amici Nostri e grazie al circuito UILT, la federazione nazionale del teatro amatoriale, Compagnia Artù di Bari. Riconfermato l'utilizzo del videomapping, a cura di Pit Campanella, per un coinvolgente e immersivo ultimo quadro.
L’ingresso al percorso sarà possibile, per tutte le tre serate, ogni 15 minuti a partire dalle ore 20,15 fino alle ore 23,00 (ultimo ingresso). La partenza del percorso, della durata di circa un’ora, è situata presso Arco De Marinis, in Largo Porta Grande. Abbatissae poi si sviluppa tra vicoli, slarghi, il giardino del Castello e lo spiazzo antistante l’antica Curia Baronale per concludersi in Largo San Leone Magno.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. Prenotazioni già possibili sulla piattaforma Eventbrite con le tre date che sono quasi sold out (disponibili biglietti solo per l’ingresso delle ore 23 di sabato 9 e domenica 10 agosto 2025). Possibile prenotare anche presso il Centro Studi Viterbo in piazza Caduti Castellanesi con i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale disponibili a completare la prenotazione. Per chi non fosse riuscito a prenotare, sarà comunque attiva la fila dei “non prenotati” che potranno accedere al percorso esclusivamente nel caso in cui i prenotati non dovessero presentarsi.
Per l'accesso allo spettacolo, si prega di rispettare tassativamente gli orari di prenotazione e di raggiungere Arco De Marinis (il punto di partenza) almeno 5 minuti prima dello stesso orario di prenotazione.
In questi giorni, avviata anche una campagna informativa presso i residenti del centro storico di Castellana Grotte per trasmettere tutte le informazioni utili sul percorso e le modalità di accesso al proprio domicilio.
Abbatissae. Donne, potere e altre storie è parte di Piazze d'Estate 2025, calendario di eventi e appuntamenti estivi, fino a settembre, organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl, in collaborazione con Multiservizi spa.
Per seguire tutto il calendario di Piazze d’Estate è possibile visitare i canali social di Visit Castellana Grotte su instagram, facebook e tik tok.
A cura di
Contenuti correlati
- Piazze d’Estate, torna Borgo Rosato: vino e musica per esaltare l’enogastronomia locale
- In Villa Comunale Tacconi a Castellana Grotte, debutta Villallero: inizia l’estate dei bambini
- Festival e World Dance Movement: Piazze d’Estate si muove al ritmo di danza
- Spazi musicali dal vivo, dj set, balli e la Corrida: torna anche nel 2025 Vieni a Ballare in Villa
- Tra rock e postazioni enogastronomiche: debutta in Villa Comunale il Castellana Beerock Festival
- Torna “Educare lo Sguardo”, il cineforum sotto le stelle: 12 proiezioni ad Arco Barberio
- Le Porte della Badessa apre Piazze d’Estate 2025
- Piazze d’Estate 2025, l’energia che muove la città
- Sold out e cambio sede: tutte le info sull’incontro con la criminologa Bruzzone
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 16:40