Descrizione
Martedì 4 novembre 2025, anche a Castellana Grotte, si celebrerà, con un insieme di attività entrate ormai nella tradizione della città, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo della fine nella Prima guerra mondiale (con l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, siglato a Padova il 3 novembre 1918), per celebrare il completamento del processo di unificazione risorgimentale (con la resa dell’impero austro-ungarico che permise all’Italia l’annessione delle terre di Trento e Trieste) e in commemorazione dei Caduti di tutte le guerre.
Si inizia alle ore 9 presso il Cimitero Comunale con la deposizione di un omaggio floreale presso il Monumento ai Caduti. Alle ore 9,45, in via Marconi, nei pressi dell'ingresso del Palazzo Municipale, formazione e partenza del corteo che si dirigerà prima in piazza Caduti Castellanesi per la deposizione di una corona d'alloro presso il Monumento ai Caduti della Grande Guerra 1914-1918 e si sposterà poi in largo San Leone Magno. Alle ore 10,30, infatti, nella Chiesa Matrice in programma la Santa Messa officiata da don Giovanni Amodio, vicario zonale di Castellana Grotte.
A seguire, alle ore 11,30, in piazza Garibaldi, nei pressi del Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, cerimonia di alzabandiera, picchetto d'onore, deposizione di una corona d'alloro e discorsi commemorativi. Previsto l’intervento istituzionale del sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti.
Nel pomeriggio, infine, a chiusura della manifestazione, alle ore 17, sempre in piazza Garibaldi, cerimonia dell'ammainabandiera.
A cura di
Contenuti correlati
- L'omaggio di Castellana Grotte a Nicola Rotolo nel primo anniversario della sua scomparsa
- Lunedì 8 settembre torna la tradizionale Fiera Mercato del Caroseno
- Aree PEEP, approvate le modifiche alla disciplina sulla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà
- Consiglio Comunale convocato per il 25 e 26 giugno
- Chalet della Villa Comunale Tacconi, pubblicato il bando per la gestione
- Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, al via il percorso partecipato
- Consiglio Comunale 2-3 ottobre 2024
- Consiglio Comunale, prima convocazione di ottobre
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 09:55