Descrizione
Comunicato congiunto Comune di Castellana Grotte - Multiservizi spa
La sperimentazione di un nuovo servizio di raccolta differenziata straordinaria sarà attivata a partire dal 15 settembre da Comune di Castellana Grotte e Multiservizi SpA. Si tratta di un servizio di raccolta a domicilio, pensato per andare incontro alle esigenze degli utenti che, per impedimenti fisici temporanei o permanenti, non sono in grado di esporre i mastelli della raccolta porta a porta sulla pubblica via.
Il progetto nasce da una proposta della consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità Valentina De Lucia, ed è stato accolto e condiviso dal sindaco del Comune di Castellana Grotte, Domi Ciliberti, e dal presidente di Multiservizi SpA, Michele Pote. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di attenzione ai bisogni concreti dei cittadini, con un focus particolare sulle persone che si trovano in condizioni di fragilità.
Il servizio prevede che operatori incaricati, debitamente autorizzati, ritirino i mastelli direttamente sull’uscio dell’abitazione dell’utente, li svuotino e li riconsegnino nello stesso punto. La sperimentazione della raccolta a domicilio avverrà due volte alla settimana: il mercoledì si ritireranno organico, secco residuo e carta, mentre il sabato sarà la volta di organico, vetro, plastica e metalli.
Possono già richiedere il servizio tutti gli utenti con certificata impossibilità fisica all’esposizione dei mastelli in strada. Le richieste potranno essere inoltrate fino al prossimo 5 settembre 2025, tramite la compilazione di un apposito modulo, disponibile sul sito www.multiservizispa.com o presso l’Info Point Multiservizi. Il modulo potrà essere consegnato a mano presso lo sportello oppure inviato via e-mail all’indirizzo servizioutenti@multiservizispa.com. Alla richiesta dovrà essere allegato un certificato medico che attesti la condizione fisica dell’utente e, in caso di impedimento temporaneo, il servizio sarà attivo esclusivamente per la durata indicata nella certificazione stessa.
"Fin dal nostro insediamento abbiamo manifestato l'interesse e ci siamo posti l'obiettivo di ottimizzare e migliorare per quanto possibile il servizio di raccolta differenziata porta a porta - ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti - In quest'ottica abbiamo introdotto il servizio a domicilio dedicato a coloro i quali siano realmente impossibilitati fisicamente ad esporre i mastelli. Abbiamo raccolto, assieme a Valentina De Lucia, consigliera comunale delegata alle Pari Opportunità, queste necessità e istanze, e le abbiamo condivise con l’assessore all’Ambiente Mjriam Lamontanara e il Cda della Multiservizi. Così facendo abbiamo strutturato un progetto orientato all'inclusione e all'equità. Siamo certi che possa essere un ulteriore strumento per migliorare non solo il servizio, ma anche in maniera complessiva i risultati in termini di raccolta differenziata. Altresì abbiamo compiuto l’ennesimo passo in favore di coloro che convivono con situazioni di fragilità e verso i quali avremo sempre un’attenzione particolare”.
"Il servizio di raccolta differenziata a domicilio - ha commentato Valentina De Lucia, consigliera comunale delegata alle Pari Opportunità - è un ulteriore passo in avanti non solo per la raccolta porta a porta, ma anche riguardo alla diffusione di un percorso di miglioramento della condizione generale della nostra comunità in merito all'inclusione e alle pari opportunità. Dal progetto Sport Insieme al Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, siamo convinti che sia questo un percorso di civiltà e di rispetto per tutti coloro i quali soffrono una condizione di difficoltà. Abbiamo ascoltato le istanze pervenuteci e abbiamo inquadrato tutto in una progettualità subito condivisa da Multiservizi spa. Siamo felici che questo progetto possa agevolare tutti coloro i quali realmente siano limitati dal punto di vista fisico. Lavoreremo nel tempo per valutarne l'impatto ed eventualmente ottimizzarlo ulteriormente".
“Con questo nuovo servizio vogliamo affermare con forza che nessun cittadino deve sentirsi escluso dai servizi essenziali - ha aggiunto il presidente di Multiservizi SpA, Michele Pote - La raccolta differenziata è un dovere civico, ma anche un diritto che deve poter essere esercitato da tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche. Ringrazio la consigliera De Lucia per averci proposto un’iniziativa che unisce efficienza e sensibilità sociale, e tutti coloro che contribuiranno a renderla operativa nel rispetto e nell’ascolto delle reali esigenze delle persone. Con questa iniziativa, Multiservizi SpA ribadisce il proprio impegno per un servizio pubblico sempre più inclusivo, equo e accessibile, promuovendo il diritto alla qualità della vita e alla piena partecipazione anche per chi vive situazioni di difficoltà”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 19:35